Alta Val Borbera
Carrega Ligure e il parco naturale regionale
  • Home
  • Paesi
    • Carrega Ligure
    • Agneto
    • Berga
    • Cartasegna
    • Connio
    • Daglio
    • Fontanachiusa
    • Magioncalda
    • Vegni
  • Visit
    • Il Castello
    • Monte Carmo
    • Torrente Borbera
    • Il Parco naturale
    • Capanne di Carrega
    • Paesi fantasma
    • Il mulino di Magioncalda
    • separatore
    • ... e dintorni
    • separatore 2
    • Trekking
  • Meteo
    • Dati meteo diretti
    • Previsioni meteo
    • Allerta meteo
    • Carta del tempo
    • Radar
  • Info
    • Podcast
  • Blog
    • sotto il Carmo e dintorni
    • Sapori e tradizioni
  • Contatti

Benvenuti in Alta Val Borbera

L’Alta Val Borbera è un area geografica ampia 5.526 ettari ad un altitudine compresa tra i 545 m s.l.m. del torrente Agnellasca ed i 1669 m del monte Legnà.

Istituito parco regionale italiano del Piemonte nel 2019, comprende al suo interno unicamente il Comune di Carrega Ligure (AL) e le sue frazioni.

L'Alta Valle è percorsa dal torrente Agnellasca le cui sorgenti sono due rii situati tra il monte Buio e il monte Antola e dal torrente Carreghino che nasce presso il monte Carmo; entrambe convergono e unendosi formano il primo tratto del torrente Borbera.

La strada per Carrega

Il Comune di Carrega Ligure, è raggiungibile sfruttando i tratti autostradali: da Genova tramite l’ A7 uscendo dal casello di Vignole Borbera per un percorso di 46,2 km.

Da Milano, sempre sulla A7, per Vignole Borbera il percorso è lungo 99,6 km.

Da Torino si ha una alternativa: quella più corta è attraverso la E70 di km134, la seconda attraverso laA4 di 168 km sempre per arrivare a Vignole Borbera.

Leggi tutto: La strada per Carrega

Info

In questa sezione sono disponibili informazioni utili a chi intende trascorrere un fine settimana o soggiornare per una vacanza in valle. Farmacie, banche, uffici postali, alimentari, rifornimento carburante, bus, servizi istituzionali, telefonia, ristorazione, assistenza e soccorso auto, camping con servizi associati, chiese ecc. 

Leggi tutto: Info

Vegni

Vegni è la frazione più alta (1.040 m slm) del comune di Carrega Ligure, in provincia di Alessandria, situata in alta Val Borbera, vicino al monte Antola. Lungo la strada, poco prima di arrivare in paese, s’incontra la cappelletta di San Rocco, patrono di Vegni che è totalmente immersa nel verde vicino ad una vecchia mulattiera.

Leggi tutto: Vegni

Connio

Connio è una frazione del Comune di Carrega Ligure e sorge ad una quota di 950 m slm.

Nel paese risiedono stabilmente una quindicina di abitanti circa, in estate però la popolazione aumenta sensibilmente poiché molte persone scelgono queste località per trascorrere le vacanze estive e fuggire dal caldo torrido delle città.

Leggi tutto: Connio

Carrega Ligure

Carrega Ligure o “Cariegà” come pronunciato dai carreghini (nome degli abitanti) in un dialetto misto tra tanto genovese ed un pizzico di piemontese; infatti Carrega sta per sedia nel dialetto ligure ed il nome Carrega Ligure, così come altre località della Val Borbera: Rocchetta Ligure, Albera Ligure, Cabella Ligure e via così, indicano un’appartenenza più genovese che alessandrina.

Leggi tutto: Carrega Ligure

Capanne di Carrega

Capanne di Carrega, precede la zona di valico tra le provincie di Alessandria e Genova a 1369 m s.l.m.
Qui si trova l'antica osteria "Driulin", oggi riallestita in agriturismo dopo decenni di abbandono.

Leggi tutto: Capanne di Carrega

La Valle dei Campassi

La Valle dei Campassi (a Valàdda di Canpàsci in genovese) è una piccola valle attraversata dal piccolo Rio di Campassi tributario del torrente Borbera, interamente compresa nel comune di Carrega Ligure. La valle è lunga 4 km e ha un dislivello di quasi mille metri dal letto del Rio dei Campassi all'Antola.

Leggi tutto: La Valle dei Campassi

Paesi fantasma

I "fantasmi" della Val Borbera sono rappresentati dai molteplici borghi abbandonati nelle parti più remote e nascoste del territorio, spesso raggiungibili dopo lunghe camminate attraverso sentieri impervi o strade ormai riconquistate dalla vegetazione.

Leggi tutto: Paesi fantasma

Il Castello

I resti del castello Malaspina Fieschi Doria, sorge su uno sperone roccioso del Monte Carmo alla quota di m 1193, sopra l’abitato di Carrega Ligure.

Leggi tutto: Il Castello

altavalborbera.it © 2024, 2025 | |||||||