Torta di borragine e ricotta
Questo secondo piatto è tipico dell’Appennino Ligure è può presentarsi in diverse variani integrative. Questa è la versione tipicamente di
Continua a leggereLa Val Borbera in cucina
Questo secondo piatto è tipico dell’Appennino Ligure è può presentarsi in diverse variani integrative. Questa è la versione tipicamente di
Continua a leggereÈ questa una ricetta tipica delle zone di Alba, astigiano e Monferrato; è un piatto complesso di cui il condimento
Continua a leggereGli gnocchi al Castelmagno sono una specialità piemontese e, specificatamente, della provincia di Cuneo ma ovviamente molto apprezzata nell’Oltregiogo e
Continua a leggereUna ricetta antica, poco conosciuta, ma che sicuramente merita un ruolo di rilievo nella cucina delle Quattro Province. Reperire la
Continua a leggereÈ una salsa di derivazione piemontese che si accompagna specialmente ai bolliti misti, altro piatto piemontese, qui adottato da tempo
Continua a leggereSi tratta di un piatto dai forti sapori caprini contrastati dal delicato carattere dei fagioli, magari nella variante rappresentata dalle
Continua a leggereGli ovoli si mangiano in insalata quando sono appena nati e la cappella non è ancora del tutto dischiusa dalla
Continua a leggereIl torrente Borbera un tempo più di oggi, era meta di pescatori amanti dei pesci di acqua dolce e, in
Continua a leggereQuesto piatto, mutuato dai più noti gnocchetti di castagne con fonduta di Taleggio, è una versione tipicamente valborberina per rendere
Continua a leggereLa storia della Mollana della Val Borbera ha radici antiche: la sua preparazione si tramanda di generazione in generazione.In passato
Continua a leggere