Salame nobile del Giarolo
Più comunemente è conosciuto come il “salame di Varzi”; l’origine del nome la si deve al monte omonimo, il Giarolo, dove confluiscono la Val Borbera e Spinti, la Val Curone, la Val Grue e la Valle Ossona, zone dove viene prodotto il salame.
Nobile perché non contiene i ritagli delle lavorazioni, ma bensì le parti intere, quelle, appunto, nobili.
La carne viene macinata grossa e arricchita con ali e vino rosso. La stagionatura del salame del Giarolo varia da un mese sino all’anno.
Si parla di questo prodotto già dall’800, quando godeva di fama a livello internazionale, tanto da ricevere riconoscimenti da Bruxelles ed Anversa.