Castagne della valle
La Val Borbera è un’area dove la coltivazione del castagno è radicata nella storia e nella cultura locale
Le castagne della valle, e in particolare quelle di Vargo1, molto saporite, sono famose per la loro qualità e la loro coltivazione tradizionale, che si tramanda da generazioni.
Sono note per essere raccolte, soprattutto tra settembre e novembre, e per le loro caratteristiche uniche.
La coltivazione contempla anche altre varietà locali principalmente innestate come le Tempurja, le Serviasca e la Russainna, nomi sono riportati in dialetto in quanto è difficile azzardare traduzioni.
La raccolta avviene principalmente dopo che i frutti sono caduti a terra, garantendo che siano maturi e sani.
La maggior parte della produzione veniva essiccata e poi trasformata in farina, utilizzata per preparare pane e pasta, come le trofie.
- I boschi di Vargo fanno parte dell’omonima frazione del Comune di Stazzano, nella bassa Val Borbera dove il Borbera confluisce nello Scrivia. ↩︎