Torta Baciocca

Una ricetta antica, poco conosciuta, ma che sicuramente merita un ruolo di rilievo nella cucina delle Quattro Province. Reperire la ricetta della Torta Baciocca non è semplice. Stiamo parlando infatti di una tradizione che è sempre stata tramandata oralmente. Si tratta di una torta salata, non troppo leggera, a base di patate, cipolle a lardo, la cui origine si può far risalire alla zona dell’Appennino Ligure.

È questa un’antica ricetta poco nota ai “foresti” ma importante nella cucina delle Quattro Provincie che si intersecano tra Carmo e Antola.
La sua ricetta originale non è di facile reperimento anche perché fa parte di quelle tradizioni tramandate oralmente nell’ambito dell’Appennino Ligure.
In pratica parliamo di una torta salata decisamente “consistente”, l senso che non è particolarmente leggera, siamo sui livelli di una pasqualina; a base di patate, cipolle e lardo.

Ingredienti per l’impasto: 150 g farina 00, 50 g farina Manitoba, 170 cl acqua, aceto di vino bianco, olio, sale qb.
Ingredienti per il ripieno: 500 g patate quarantine, 100 g lardo, 20 g farina 00, 2 uova, 1 cipolla, 60 g parmigiano, rosmarino, prezzemolo, olio, sale e pepe qb.

Lavorazione:
impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Rosolare in una padella il lardo con le cipolle, il prezzemolo e il rosmarino, fino a farle stufare leggermente.
Unire le patate tagliate a fette sottili e far cuocere senza che si sfaldino eccessivamente.
In una ciotola mettere il parmigiano, le uova, la farina. Unire il composto cotto e mescolare. Tirare la sfoglia e riempire con la farcia.
Opzione: per rendere il ripieno più cremoso si può aggiungere un po’ di latte.
Cuocere a 180°C per 40 minuti.
Una volta pronta, si conserva in frigo fino a 3 giorni.