Trote ai funghi
Il torrente Borbera un tempo più di oggi, era meta di pescatori amanti dei pesci di acqua dolce e, in particolare, delle trote iridee (parenti molto strette delle più comuni salmonate in cui differiscono solo per il tipo di alimentazione).
Ovviamente non poteva mancare un mix di acqua e terra con un piatto tipicamente autoctono la cui ricetta si perde nella memoria dei tempi.
Ingredienti per 4 persone: 4 trote di buona taglia, 100 g. di funghi secchi, un bicchiere di vino bianco, salvia, un mazzetto di prezzemolo, 80 g. di burro, un cucchiaio di farina, sale e pepe.
Preparazione:
Fatti rinvenire i funghi in acqua tiepida, li si passi in padella con un paio di foglie di salvia e una noce di burro.
Pulire le trote e disporle in un tegame e farle cuocere a fuoco basso con il burro e bagnate col vino bianco.
A parte fare un trito di prezzemolo e aggiungerlo ai funghi insieme al cucchiaio di farina, mescolare il tutto, aggiungere sale e pepe e fare cuocere qualche minuto versando, se occorre, acqua bollente.
Togliere l’intingolo dal fuoco e versarlo sulle trote ormai prossime ad essere cotte.