Trofie di castagne con fonduta di Montébore

Questo piatto, mutuato dai più noti gnocchetti di castagne con fonduta di Taleggio, è una versione tipicamente valborberina per rendere onore al nostrano Montébore, una sorta di “variante in salsa locale”.

Il tempo di preparazione e la cottura richiedono circa 50 minuti per cui possiamo ritenerlo un piatto abbastanza veloce.

Ingredienti per 4 persone:
Per l’impasto: 350 gr di farina di castagne, 250 gr di farina 00, 250 gr di acqua.
Per il condimento: 80 gr di Montébore a mezza stagionatura, 1 noce di burro.
Per la finitura: 1 tartufo bianco, 1 cucchiaio di farina di castagne

Preparazione: preparate l’impasto delle trofie mettendo, in planetaria o in una ciotola, le due farine, la 00 e la farina di castagne, insieme all’acqua. Mescolate per bene fino ad ottenere un panetto dalla consistenza liscia e compatta.
Fatelo quindi riposare, avvolto in una pellicola trasparente, per almeno mezz’ora. Trascorso questo tempo, tagliate il panetto per ricavare dei serpentelli che andrete a tagliare a pezzetti come se fossero degli gnocchetti. Trascinate ogni gnocchetto sul piano di lavoro con le dita in modo da renderlo concavo.

Avrete così ottenuto le trofie, una pasta dalla forma simile alle orecchiette, che andrete poi a cuocere in acqua bollente e salata per circa 5 minuti.

Preparate nel frattempo la fonduta mettendo, in un tegame, una noce di burro ed un mestolo di acqua di cottura della pasta. Aggiungete anche il formaggio Montébore grattugiato e mescolate per bene aggiungendo, al bisogno, altra acqua di cottura.

Scolate le trofie nella pentola con la fonduta, mescolate per bene e servite accompagnando il piatto con delle scaglie di tartufo bianco ed una spolverata di farina di castagne fatta precedentemente tostare in padella.