Timorasso (vino)
Quando si parla di vino Timorasso di si riferisce ad una base di vini bianchi da tavola prodotto nel Monferrato, terra principalmente conosciuta per i rossi corposi e da qualche tempo presente anche nella bassa Val Borbera.
Questo vino, ricavato dall’uva Timorasso di basso rendimento e per questo motivo abbandonato nel tempo a favore di altre varianti più remunerative, è tornato negli ultimi decenni sui mercati dei vini DOC.
Votato all’invecchiamento, cosa insolita per un bianco. Il colore è giallo paglierino in gioventù e tende al dorato con l’affinamento.
Anche i profumi variano col tempo: fiori di acacia e biancospino con sentori di miele spopolano nel vino giovane, ma è la pera matura, insieme ai fiori di campo, alle note di idrocarburi e ai sentori minerali, ad avere la meglio in vini evoluti.
In bocca il vino è, in genere, asciutto, secco e corposo e la sua gradazione alcolica mediamente del 14% (superiore al Cortese). Un vino complesso e morbido, che chiude con un finale di mandorla leggermente tostata. Un perfetto compagno per i formaggi stagionati ma anche per carni bianche.
Il prezzo medio va dai 10 ai venti euro l 0,75.