Fagiolane della Val Borbera
La varietà “Bianca di Spagna” è un fagiolo bianco tradizionalmente coltivato in Val Borbera nella sua variante “fagiolana di Figino1” e considerato tipico di questa zona dell’Appennino ligure, in particolare tra le province di Alessandria e Genova.
Si tratta di un legume antico e molto apprezzato per il suo valore gastronomico.
I suoi semi sono di colorazione bianco avorio nelle varianti lucenti e opache; di forma allungata, tondeggiante,piena e d’aspetto reniforme o allungato. La buccia è tenera e durante la cottura rimane consistente.
Si coltiva tra maggio e ottobre e, poiché rampicante, necessita di bastoni o reti. Deve essere abbondantemente inaffiata e al riparo da gelate o, comunque, ben esposta al sole.
Ideale per insalate o piatti in umido viene citata, con il nome di “fagiolana della Val Borbera” da molteplici pubblicazioni gastronomiche.
In Val Borbera la troviamo nelle coltivazioni di Albera Ligure, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Grondona, Mongiardino Ligure, Roccaforte Ligure e Rocchetta Ligure.
Ogni anno, a Rocchetta Ligure, si tiene la “Sagra delle fagiolane” nella prima metà del mese di settembre.
- Figino è una frazione del Comune di Albera Ligure nella media Val Borbera (AL) ↩︎