Un nuovo canale WhatsApp

Il bel tempo che ci accompagnerà fino al weekend, dopo purtroppo sono previste nuove perturbazioni, invoglia il turismo (in particolare bikers) a mettersi in movimento anche dalle nostre parti.

Purtroppo la situazione della SP 147, a causa della frana, crea la brutta sorpresa di ritrovarsi con la strada sbarrata al famigerato km 7,8 dopo aver percorso qualche ora in sella e consumato carburante, soprattutto in una zona con scarsità di distributori.

Per questo motivo è stato aperto, oltre al già presente canale Telegram, anche un nuovo canale WhatsApp al fine di sopperire alla scarsità di informazioni in merito.

Si ribadisce comunque, che questi servizi non sono fonti ufficiali ma semplicemente di profilo amatoriale e per avere informazioni certe e approfondite è sempre bene contattare gli uffici di Polizia Locale.

Continua l’isolamento di Carrega Ligure

Di seguito un articolo apparso ieri, 24/04/2025, sul quotidiano online “Panorama di Novi” (per leggere l’articolo originale clicca qui).

Da una settimana Carrega Ligure è tornata a essere isolata dal resto del Piemonte. Il 16 aprile i cancelli lungo la strada provinciale 147 – lo stesso tratto interessato dalla frana del 1° maggio 2022 e riaperto solo il 6 giugno 2024 – sono stati nuovamente chiusi a causa di un’allerta meteo gialla. Tuttavia, anche una volta passato il maltempo, la strada è rimasta interdetta.

In vista della celebrazione del 25 Aprile a Capanne di Carrega, i partecipanti saranno costretti a transitare dalla Liguria.

A spiegare la situazione è stato il vicesindaco Fausto Crosetti, che ha riferito come il tratto sia ancora chiuso su indicazione del geologo incaricato dalla Provincia. Il tecnico avrebbe suggerito la sospensione del traffico a causa di alcuni massi caduti sulle reti di protezione.

Continua a leggere

Pasqua con la strada chiusa

Rimane chiusa per le vacanze pasquali la SP 147 sul tratto monitorato del km 7,8 in prossimità della frazione di Connio (Carrega Ligure).

La ditta che sovraintende al controllo delle condizioni di sicurezza ha rilevato danneggiamenti alle barriere di protezione per la caduta di nuovi massi dal costone del monte Colletto rendendo a rischio il transito.

La Provincia di Alessandria ha quindi deciso per l’interdizione del tratto fino alla sua rimessa in sicurezza, cosa che “dovrebbe” avvenire subito dopo le festività.

Resta chiusa la SP 147 e scatta l’allerta rossa nel pavese

Dopo un controllo effettuato dai tecnici preposti, rimane chiusa la SP 147 al km 7,8 in prossimità della località Connio (Carrega Ligure) per il rischio di possibili smottamenti,

Intanto, alle ore 18 di questa sera, in Lombardia scatta l’Allerta Rossa idraulica nella zona IM 12 comprendente il confinante pavese (Casei Gerola, Voghera, Salice).

Per gli sviluppi rimaniamo su questa pagina e sull’icona della frana attualmente rossa nella home page di altavalborbera.it .

Mercoledì riapre il ponte della Gnocca

Come ha sottolineato la Provincia di Alessandria si sono concluse con successo le prove di carico del nuovo impalcato del ponte “della Gnocca”, situato al Km. 12+700 della strada provinciale 140 “della Val Borbera”, tra Borghetto di Borbera e Cantalupo Ligure, e varato lo scorso 25 marzo.

La riapertura al traffico è prevista nella prima mattinata di questo mercoledì 2 aprile con il ripristino del collegamento viario con l’Alta Val Borbera senza limitazioni di peso sul ponte “della Gnocca”.

Continua a leggere

Ponte della Gnocca: a che punto siamo?

Varato martedì 25/3 il nuovo impalcato del ponte della Gnocca, tra Borghetto e Cantalupo Ligure in val Borbera. Il presidente della Provincia Luigi Benzi ha spiegato che i lavori procedono conformi al cronoprogramma che prevede la riapertura della Sp 140 il 4 aprile.

Da quella data il flusso viario sarà a “senso unico alternato” per permettere il completamento delle rampe del ponte della Gnocca, con una riapertura definitiva, senza limitazioni, entro la metà di giugno.

Continua a leggere

Area frana: riaperto il transito

È nuovamente agibile il tratto sulla SP 147 al chilometro 7,8 nel Comune di Carrega Ligure. Il rientro delle soglie di allerta per quanto riguarda il movimento franoso consentono, almeno temporaneamente, la riapertura dei cancelli.

Rimane l’ncognita per il fine settimana quando una nuova perturbazione tornerà ad interessare l’Italia settentrionale.

Carrega: frana in movimento, si chiudono i cancelli

Un messaggio su twitter ha avvisato i “carreghini” che a causa delle piogge in atto la frana è nuovamente in movimento. È quindi prevista la chiusura dei cancelli sulla SP 147 alle ore 20 di oggi, giovedì 13 marzo 2025.
Continua la condizione precaria dell’Alta Val Borbera, anticipata nel precedente articolo riferito al tunnel sulla provinciale.

Continua a leggere

Il sindaco di Carrega L. sollecita la Regione sul tunnel aperto

L’altro ieri a Torino il sindaco Luca Silvestri ha incontrato gli assessori regionali Enrico Bussalino e Marco Gabusi e il presidente della Provincia Luigi Benzi .

Duplice la richiesta che gli enti locali hanno avanzato alla Regione : superare l’attuale gestione emergenziale (che ha un costo non indifferente) e risolvere una volta per tutte i problemi di percorribilità della strada quando scatta l’ allerta meteo .

Nella notte del 1° maggio 2022, una frana si abbatté sull’unica strada che collega Carrega alla Val Borbera e al Piemonte . Cinquemila metri cubi di roccia e detriti caddero lungo un fronte di circa cento metri, separando anche il nucleo principale del paese da numerose frazioni.

Continua a leggere

Aggiornamenti sul Ponte della Gnocca

Aggiornamenti della Provincia: la chiusura del Ponte della Gnocca lungo la SP 140 inizierà alle ore 8:00 di mercoledì 19 marzo e terminerà alle ore 18:00 di venerdì 4 aprile!

Le strade alternative:

DA GARBAGNA: poco prima di Garbagna svoltare a sinistra su sp 122 direzione Dernice; raggiunto il paese di Dernice imboccare la sp 110 e svoltare a destra direzione Vigoponzo; proseguire, superare Zebedassi, raggiungere la sp 115 e al bivio tenere la destra, superare le frazioni di Alborelle e di Colonne, raggiunta la sp 140 a destra si svolta verso Pertuso o a sinistra si prosegue verso l’Alta Val Borbera (Cantalupo Lig, Rocchetta Lig, Roccaforte Lig, Mongiardino Lig, Cabella Lig, Carrega Lig, Cosola, Capanne di Cosola).

Continua a leggere