Rally della Lanterna: reclusi per un giorno

Dal 12 al 14 giugno si svolgerà il 41° Rally della Lanterna che, nella giornata di Sabato 14, coinvolgerà anche il Comune di Carrega isolandolo per buona parte della giornata.

La circolazione sarà infatti interdetta fino a Casa del Romano dove si estenderà la prova del Brugneto. Di fatto non si potrà andare oltre le Capanne di Carrega in quanto l’afflusso di auto da parte degli appassionati e mezzi dell’organizzazione occuperà buona parte della strada.

Dalla parte opposta, il persistente blocco della circolazione causato dall’area di frana sulla SP 147 metterà l’Alta Val Borbera in isolamento fino a pomeriggio inoltrato.

Continua a leggere

Pasturana: appuntamento con “ArteBirra 2025”

Passiamo Serravalle, Novi Ligure e, anziché proseguire verso la più nota Basaluzzo, giriamo a sinistra e arriviamo a Pasturana: un piccolo comune alessandrino a 214 metri s.l.m.

Sì, non è Alta Val Borbera e neppure siamo in Val Borbera, qui ci troviamo nell’Oltregiogo dell’Alto Monferrato in piena Valle Scrivia, ad una novantina di chilometri da Carrega Ligure ma: siamo nella patria della birra locale per eccellenza, la Birra Pasturana: dal 1999.

Continua a leggere

Appennino Futuro Remoto: sabato 31 maggio ai Campassi

Appennino Futuro Remoto torna nell’Alta Val Borbera.
Appuntamento ai Campassi sabato 31 maggio con le voci, i suoni e i balli della tradizione; appuntamento nella Piazza della Chiesa di San Giacomo alle 15 con: “Il tempo che fu”, una presentazione fotografica curata da Guido Gozzano e le sculture lignee di Serena Mantoan.

Alle 15:30, La trasmissione orale raccontata in concerto dal Duo Pitularita con Remy Boniface: violino, organetto, ghironda e Vincent Boniface: sax, clarinetto, cornamuse, organetto; il Duo Valla Scurati, Stefano Valla: piffero; Daniele Scurati: fisarmonica, inoltre il Gruppo Emiliano di canto spontaneo

Continua a leggere

Boscadrà festival 2025: dal 3 al 6 luglio

Appuntamento dal 3 al 6 luglio per l’edizione 2025 del Boscadrà Festival che coinvolgerà tutta la Val Borbera.
La manifestazione, ambientata in location naturali e rurali, ha come sempre l’obiettivo di valorizzare il meglio della valle e sperimentare modalità innovative e sostenibili per produrre economia virtuosa per il territorio, portando pubblico dall’interno e dall’esterno e proponendo forme sostenibili di fruizione turistica e culturale.
Il programma (ancora in via di perfezionamento) sarà come segue:

Continua a leggere

“A spasso col museo” sui monti della Val Borbera e dei suoi confini.

Articolo tratto da “Giornale7,it” di oggi 23/05/2025.

È confermata per domani sabato 24 maggio, l’escursione rinviata due settimane fa a causa del tempo avverso. L’appuntamento rientra nel ciclo di tre escursioni organizzate dal Museo della Resistenza e vita sociale in Val Borbera “G.B. Lazagna” di Rocchetta Ligure,

“A spasso col museo”, il titolo scelto per le passeggiate che si svolgeranno sul territorio della Val Borbera e dei suoi confini, sul tema e sulla ragione d’essere del Museo stesso: Resistenza e vita sociale. Vita ancora più dura per i contadini nel periodo della guerra e rapporto non sempre facile tra la popolazione e i partigiani. Luoghi, ambiente, storie, scontri armati, aerei caduti. Ad accompagnare gli escursionisti, con gli storici e i collaboratori del museo saranno esperte guide professioniste.

Continua a leggere

Le auto storiche a Rocchetta Ligure

Domenica 29 giugno 2025 si svolgerà a Rocchetta Ligure, la settima edizione del “Rocchetta Auto-Historic”.

L’evento, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco è un raduno turistico per auto storiche e sportive. Il programma della manifestazione prevede: alle ore 9:00 l’iscrizione presso il Bar – Pizzeria “La Piazza” con esposizione delle vetture; alle 11:00 la partenza del giro turistico da Piazza Regina Margherita.

Continua a leggere

Lunga Notte delle Chiese

Anche per questo 2025, la Val Borbera e la Valle Spinti hanno aderito all’evento “Lunga Notte delle Chiese” partecipando con 12 Chiese ed il Museo di Arte Sacra.
Il programma si svolgerà nelle giornbate di venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno secondo il seguente programma:

venerdì 6 giugno
ore 20: TUTTE LE CAMPANE DELLE CHIESE PARTECIPANTI SUONERANNO IN CONTEMPORANEA
ore 21 – Santuario di Dovanelli (1): visita guidata, candel light path, karaoke, spuntino di mezzanotte.
Dalle 21 alle 23 – Santuario della Madonna della Guardia di Rosano (2) visita guidata.

Continua a leggere

Le Porte di Pietra 2025

Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, al Palasport di Cantalupo Ligure prende il via la manifestazione di trail running “Le Porte di Pietra”. L’evento, che ormai si ripete dal 2006, mantiene le caratteristiche originali del tracciato ad anello, sviluppato in massima parte crinali, abbracciando simbolicamente la Val Borbera.

Da Cantalupo, la corsa sale alla Croce degli Alpini, tocca Roccaforte, Costa Salata, San Fermo, sale sull’Antola e attraverso Capanne di Carrega e di Cosola, arriva ai Piani di San Lorenzo e quindi torna a Cantalupo. L’arrivo degli atleti più veloci è previsto per le 14 del pomeriggio del giorno successivo, dopo 16 ore di gara.

Continua a leggere