Benzi fa chiudere la provinciale dai Carabinieri

La Provincia è tornata sul chilometro della discordia (7,8) della SP 147 nel Comune di Carrega Ligure,e c’è tornata con i Carabinieri che hanno operato, di forza, la chiusura della strada e decretato l’isolamento della popolazione dal resto della regione.

Questo è l’ultimo atto della querelle tra la Provincia di Alessandria e il Comune di Carrega Ligure diventata ormai una “disfida” tra il Sindaco del Comune piemontese Luca Silvestri eletto nel 2020 tramite la lista civica “Tradizione Futuro In Cariega” e il Presidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi, eletto nel 2024 in forza a “Fratelli d’Italia”.

I messi provinciali si sono presentati in forze con i Carabinieri pronti ad affrontare lo scontento della popolazione ormai ostaggio dell’immobilismo della provincia stessa da oltre 3 mesi ed hanno nuovamente chiuso i cancelli ed apposto i lucchetti.

Continua a leggere

Ormai è guerra dichiarata tra Comune e Provincia per la SP 147

L’ordinanza va ritirata poiché potrebbe generare confusione tra i cittadini“. È una delle motivazioni utilizzate dal presidente della Provincia, Luigi Benzi, per chiedere al sindaco di Carrega, Luca Silvestri, di revocare il provvedimento di riapertura della strada 147, emanato sabato 21 giugno e valido, per ora, fino a venerdì 27 giugno, dalle 5,30 alle 20.

Lo scontro tra il Comune e la Provincia è stato causato dalla mancanza di fondi (circa centomila euro) da parte di quest’ultimo ente per la manutenzione del tratto della provinciale colpito dalla frana nel 2022, chiuso nuovamente dal 16 aprile.

Continua a leggere

Carrega, isolata da 2 mesi, si riapre la strada 147 ma la Provincia la richiude

Un’ordinanza del sindaco ha aperto i cancelli nel tratto a valle di Connio per motivi di sicurezza e igienico sanitari: la popolazione è senza servizi essenziali.

Carrega riapre la strada 147 ma la Provincia la richiude dopo poche ore. Esasperati dal divieto di transito in vigore ormai dal 16 aprile, gli amministratori comunali avevano deciso di riaprire il tratto della provinciale dove nel maggio del 2022 era caduta una grossa frana che aveva comportato l’isolamento dal Piemonte di Carrega e dei paesi di Connio, Fontanachiusa e Magioncalda, e Capanne di Carrega per due lunghi anni.

Il sindaco Luca Silvestri nei giorni scorsi ha emanato un’ordinanza di riapertura della strada dalle 5,30 alle 20, a senso unico alternato, fino a venerdì 27 giugno. Tra le motivazioni alla base del provvedimento, la mancanza di servizi, come il ritiro dei rifiuti, la necessità di effettuare visite mediche presso il medico di famiglia a Cabella Ligure ma anche problemi in caso di emergenza per far arrivare il 118 e di sicurezza per l’intervento dei carabinieri. “Nessun grave pericolo – recita l’ordinanza per la popolazione con la riapertura straordinaria e limitata alle ore diurne” poiché “il sistema di monitoraggio basato sui sensori è funzionante e fornisce costantemente indicazioni sull’evoluzione del versante, garantendo un tempo di intervento minimo”.

Non solo: dal 16 aprile nessun masso sarebbe più caduto sulle reti a protezione della strada, danneggiata dall’ultima caduta registrata a febbraio. La Provincia, come è noto, non è ancora intervenuta poiché non ha i 100 mila euro necessari per sistemare le barriere e teme per incolumità degli automobilisti.

Continua a leggere

Il Sindaco di Carrega dispone la riapertura parziale della SP 147

Il grande disagio comportato dalla chiusura della SP 147 disposto dalla Provincia di Alessandria, prolungatosi ormai per oltre 2 mesi senza alcun intervento risolutivo da parte di quest’ultima, ha fatto sì che il Sindaco di Carrega Ligure sia intervenuto in prima persona emettendo un’ordinanza al fine di attuare una riapertura parziale con vincoli di orario (05:3020:00) e di giornate (da lunedì 23/06/2025 a venerdì 27/06/2025) ad uso della popolazione residente principalmente per visite mediche e ritiro farmaci oltre che al servizio ritiro rifiuti per paesi interessati (Carrega Ligure, Connio, Fontanachiusa, Magioncalda, Capanne di Carrega).

Continua a leggere

Per centomila euro, Carrega Ligure resta isolata

Quando, un anno fa, la strada 147 venne riaperta due anni dopo la chiusura causata dalla frana caduta a valle di Connio, agli amministratori comunali venne assicurato che la Provincia avrebbe messo a bilancio i soldi per mantenere il sistema di sicurezza costituito da cancelli, barriere, reti paramassi e sensori.

La strada è di nuovo chiusa dal 16 aprile poiché le reti devono essere sistemate a causa della caduta di numerosi massi e si deve mettere in sicurezza il versante ma si scopre che i 100 mila euro nel bilancio della Provincia non ci sono.

Continua a leggere

A Bosio, una mostra sul gatto selvatico delle nostre valli

Nei boschi del nostro Appennino, in particolare in Val Borbera, dove vive, è molto difficile vederlo poiché è un animale elusivo con abitudini notturne.

E’ il gatto selvatico europeo, tutelato dall’Ue in quanto specie “quasi minacciata” dopo essere stato ridotto verso l’estinzione a causa del commercio della sua pelliccia. E’ riconoscibile grazie alla coda tozza “clavata” con punta nera e da altre caratteristiche del colore del pelo.

Continua a leggere

Risiko delle banche nell’alessandrino

È una situazione che desta preoccupazione quella degli sportelli bancari nell’alessandrino. Definito dai più come una sorta di “Risiko”, questo minaccia la chiusura di ben 16 filiali BPM e 3 sportelli Intesa San Paolo con conseguente perdita di posti di lavoro e crollo della disponibilità di contante per chi, residente nelle zone agricole, non ha accesso ai servizi bancari digitali: condizione legata sia all’età degli utenti che alla disponibilità della rete internet nelle zone più isolate.

Continua a leggere

PSA: 9000 capi abbattuti in provincia, a settembre si ricomincia

L’assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi Paolo Bongioanni ha fatto il punto sulle attività di contrasto alla Peste Suina Africana. Dopo aver adottato il Piano Regionale Interventi Urgenti 2024-2029, si è proceduto al depopolamento dei cinghiali: nel 2024 sono stati abbattuti 32.406 cinghiali, 7.772 nel 2025. La scorsa primavera sono stati prelevati 14.630 capi autorizzati agli Ambiti Territoriali di Caccia e Comprensori Alpini, un provvedimento valido fino a marzo 2026. Da settembre, inoltre, si aggiungerà l’attività di caccia programmata, nel periodo in cui si concentrano i maggiori abbattimenti: l’obiettivo è ridurre la densità dei cinghiali e il rischio di trasmissione della PSA. In provincia di Alessandria, in particolare, nel 2024 sono stati abbattuti oltre 2200 cinghiali, quasi mille nel 2025. Dal 2022, quando è divampata l’emergenza Psa, inoltre, sono stati 9920 i cinghiali abbattuti nel nostro territorio.

Continua a leggere
Pubblicato in PSA

Val Borbera: presentata la nuova carta escursionistica ecologica

La nuova carta escursionistica della Val Borbera, in scala 1:25.000, comprende tutto il comprensorio turistico ed escursionistico della valle e mette in relazione le opportunità territoriali da Serravalle Scrivia al Monte Antola, la Valle Spinti, Vobbia, arrivando a rappresentare a nord i territori di Garbagna e di San Sebastiano Curone e a sud quelli di Crocefieschi e del Parco Regionale dell’Antola.

Per la sua realizzazione non sono state abbattute piante: con il massimo rispetto dell’ambiente è stato utilizzato materiale prodotto da polvere di pietra tenuto insieme da bioplastica costituita da polietilene ad alta densità. Con questa tecnica, denominata “stonepaper”, si è ottenuta una carta impermeabile, resistente agli strappi e che si decompone senza inquinare l’ambiente in 9-12 mesi.

Continua a leggere