Iniziati questa mattina i lavori per il ripristino della circolazione presso il km 7,8 della SP 147 con la riparazione dei cancelli telecomandati.
A seguire ci sarà l’eliminazione dei blocchi di roccia pericolanti e la riparazione delle reti di sbarramento. La riapertura, secondo programma, dovrebbe avvenire lunedì 14/7, in tempo per la festa al Prato Pussai organizzata per sabato 19 e domenica 20.
I lavori al ponte di Bassignana con il rinvio dell’apertura è solo uno dei problemi che la rete stradale alessandrina sta mostrando in questo periodo e, paradossalmente nemmeno il più grave.
A Carrega Ligure, per esempio, la frana ha tenuto banco per mesi con una soluzione arrivata solo in questi giorni, ma poi ci sono decine di strade che continuamente segnalano problemi per buche o carenze.
Per manutenere le infrastrutture e garantire la sicurezza delle strade “servirebbero decine di milioni di euro“, ha spiegato il presidente della provincia, Luigi Benzi, che illustra una situazione sempre più complicata con il passare del tempo.
Sabato 19 e domenica 20 luglio, appuntamento a Carrega Ligure, Area Prato Pussai per l’appunto annuale di Appennino Futuro Remoto: Il Festival in Fiera.
Un appuntamento che è anche una sfida, contando molto sulla riapertura della SP 147; gite, prodotti tipici, natura, musica e spettacoli.
Lavori al via martedì 8 luglio, a Carrega, per sistemare le reti lungo la strada 147, nel tratto interessato dalla frana caduta nel 2022. La provinciale resterà quindi chiusa per un’altra settimana, fino al 14 luglio. L’annuncio è arrivato ieri, 4 luglio, in prefettura ad Alessandria, nel tavolo convocato su richiesta del sindaco Luca Silvestri dopo i quasi 3 mesi di chiusura al traffico dovuti alla carenza di fondi per la manutenzione delle reti da parte della Provincia.
Il presidente Luigi Benzi ha annunciato che sono stati trovati i 100 mila euro con i quali si provvederà “al ripristino dei cancelli automatici collegati al sistema di monitoraggio della frana, all’installazione di un sistema di videosorveglianza; alla posa, tramite un elicottero, di una rete a maglia fine che ridurrà sensibilmente la possibilità di cadute di pietre lungo la strada.
La frana che dal 2022 isola una parte del territorio di Carrega Ligure arriva alla Camera dei Deputati. Nell’ambito della discussione sul decreto-legge relativo agli eventi alluvionali e all’emergenza dei Campi Flegrei, l’on. Federico Fornaro, membro dell’ufficio di presidenza del gruppo Partito Democratico, ha presentato un ordine del giorno dedicato alla drammatica vicenda della SP147.
Il documento, accolto dal Governo con la formula della raccomandazione, impegna l’esecutivo ad adottare iniziative normative per estendere le misure previste nel provvedimento anche al caso di Carrega, al fine di «intervenire tempestivamente per risolvere una situazione che si protrae da troppo tempo creando disagi enormi ai cittadini e al tessuto economico del territorio».
Forte dell’appoggio della Prefettura che emette ben 2 annullamenti nei confronti delle Ordinanze pubblicate dal Comune di Carrega Ligure (la n. 5 e la n. 6) per la riapertura della SP 147 chiusa dai cancelli in area frana (vedi servizi precedenti su questo blog); la Provincia di Alessandria provvede a bloccare il transito utilizzando i new jersey posti di traverso sulla strada ed impedendo così non solo il transito alle auto ma anche ai pedoni, creando una zona invalicabile al fine di isolare totalmente gli abitanti della parte alta del Comune di Carrega Ligure.
Con un nuovo atto di prevaricazione ed arroganza, il presidente della Provincia di Alessandria Benzi ha inviato il suo personale a chiudere ancora i cancelli sul km 7,8 della SP 147 e sostituirne i lucchetti senza fornirne copia al Comune di Carrega: in spregio all’Ordinanza n. 6 del Comune stesso e, di fatto, sequestrando le comunità di Carrega Ligure, Connio, Fontanachiusa, Magioncalda e Capanne di Carrega.
È un atto decisamente “muscolare” e dal chiaro profilo dispregiativo nei confronti di gente che negli ultimi 3 anni si è già vista isolata per oltre mille giorni senza che l’autorità provinciale facesse alcunché di concludente.
Il Sindaco di Carrega Ligure, Ing. Luca Silvestri, ha firmato l’Ordinanza Comunale n.6/2025 dove si dispone la riapertura dei varchi sulla SP 147 km 7,8 in corrispondenza dell’area di frana, a partire dalle ore 5:30 di martedì 1° luglio 2025 dal lunedì al venerdì fino al ripristino delle condizioni di normale viabilità. Resta intesa la chiusura dei varchi nelle giornate di sabato e domenica.
Il fine dell’Ordinanza è quello di per ridurre il rischio sanitario a cui viene esposta la popolazione e ripristinare il diritto di accesso alla salute impedito dalla viabilità interrotta.
Questa mattina, domenica 29 giugno 2025 alle ore 10:00, il Consiglio Comunale di Carrega Ligure, presieduto dal Sindaco Luca Silvestri, dal vicesindaco Fausto Crosetti, dall’assessore Marco Guerrini e dai consiglieri G.B. Bavoso, Valentina Bozzini, Andrea Chinotto, Giovanni Chiesa, Franco Crosetti, Renato Crosetti, Guido Gozzano e Fabio Merlo; si è riunito, in una seduta pubblica straordinaria davanti al sagrato della Chiesa del Paese, per leggere e deliberare l’Ordinanza n. 5 con all’oggetto la riapertura parziale e temporanea al traffico il km 7,8 della SP147 di Carrega Ligure.
Tra il pubblico rappresentato dalla popolazione, hanno partecipato i vice sindaci di: Roccaforte Ligure, Borghetto Borbera, Mongiardino Ligure, Fascia (GE), il rappresentante della Provincia di Alessandria all’opposizione Pasquale Coluccio (M5S), Roberto Scifò (PD) rappresentante della Regione Piemonte all’opposizione e una pattuglia dei Carabinieri del comando di Cabella Ligure.
Il Sindaco di Carrega Ligure Luca Silvestri, a seguito dell’intervento di Provincia e Carabinieri che hanno operato ieri la chiusura dei varchi nell’area di frana della SP 147, ha riaperto i cancelli, forte dell’Ordinanza Comunale emessa lunedì u.s. e valida a tutti gli effetti salvo ricorso della parte avversa che non pare sia stato esercitato in conformità.
Il messaggio della riapertura è pervenuto via WhatsApp alle 07:54 di questa mattina (venerdì 27/06) agli iscritti al gruppo locale e, in seguito, attraverso altri canali di informazione.
Si ricorda comunque, che nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 giugno c.a. i cancelli saranno chiusi e il tratto stradale interdetto al transito.
Questo blog continuerà a pubblicare i futuri sviluppi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok