
Proseguono le visite guidate al Museo d’Arte Sacra delle valli Borbera e Spinti, sezione del Museo diocesano di Tortona, ospitato nel palazzo Spinola di Rocchetta Ligure. La collezione di opere esposte si è arricchita di due capolavori provenienti da Albera Ligure e un prezioso messale appartenuto a don Grossi, parroco di Rocchetta Ligure. I giorni e gli orari d’apertura sono: 26 luglio, 16 e 23 agosto, 20 e 27 settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Terzo incontro della rassegna “Chi erano i partigiani” proposta dal Museo della Resistenza e vita sociale in val Borbera “G.B. Lazagna” che si terrà nell’androne di Palazzo Spinola di Rocchetta Ligure Ligure sabato 26 luglio alle 17:00.
Per informazioni: museo.rocchettaligure@gmail.com – 333 804 5547
Sempre a Rocchetta Ligure, la pro loco propone la Notte del Timorasso. Dalle 20, fino a notte fonda, cantine aperte per degustare e conoscere i produttori dei Colli Tortonesi e Terre di Libarna. Stand dei produttori vinicoli all’interno delle cantine storiche; stand gastronomici e abbinamenti dei vini con i prodotti tipici del territorio.
Nel’ambito del Festival “Trenta Giorni di Nave a Vapore”, che si svoge a Cabella Ligure dal 25 al 27 luglio, venerdì alle 18 la manifestazione ospiterà il Sarvego, Festival di letteratura per ragazzi, con la presentazione del libro di Annalisa Camilli “L’ultimo bisonte”.
Al PalaVittoria serie di proiezioni cinematografiche.
Sull’Aia di Cosola, festa della trebbiatura esattamente come ieri, si mangia, si beve, si canta e si balla, spostandosi in corteo di aia in aia, accompagnati dai pifferi la festa si svolgerà sabato 26 luglio dalle 11 del mattino, quando, nell’ambito de Festival “30 giorni di nave a vapore”, Ippolito Negro racconterà storie del paese e dei suoi migranti. Alle 15 il tradizionale corteo dei Pifferi che percorreranno le vie del paese intonando le loro musiche. Alle 20 “raviolata” sempre a suon di musica.
Per informazioni più dettagliate, leggere l’articolo completo su “Giornale7.it“