Il 25 aprile, sull’Antola, una bandiera per la pace

Venerdì 25 aprile 2025, in occasione dell’Anniversario della Liberazione, si rinnova la tradizione “Porta un tricolore in Antola”.

Dalle ore 8, da 25 località differenti, a 25 escursioni programmate da sezioni del CAI, gruppi FIE, gruppi escursionistici, culturali e sportivi e dal Parco Antola (vedi elenco località e associazioni su rifugioantola.com) ma chiunque potrà salire in circa due ore da qualsiasi località portando il proprio tricolore.

Alcuni runners partiranno alle 21 del giorno precedente da Stazzano, oppure al mattino alle prime luci dell’alba da Genova, da Busalla e da altre località!

Continua a leggere

Botta di freddo e poi ripresa

In questi primi giorni della settimana è atteso un sensibile calo delle temperature minime (in particolare martedì 8), a causa di aria fredda negli alti strati proveniente dai Balcani.

In alcune zone sono previsti anche valori negativi nelle ore antelucane fino a mattina inoltrata; una condizione che dovrebbe comunque iniziare ad invertire la tendenza già da mercoledì 9 aprile con un graduale rialzo termico, grazie alla ripresa dell’anticiclone atlantico.

Le rondini sono più piccole?

Apparentemente non sembra siano diverse dal solito ma gli scienziati ci riferiscono che i cambiamenti climatici le hanno rese più piccole e fragili.

Non mi starò a dilungare in disquisizioni di cui non mi ritengo minimamente competente ma la cosa a di che farci preoccupare: le rondini sono la primavera, il ritorno alla vita, la gioia di sentirle garrire mentre fanno le matte nel cielo prima del tramonto. Quindi, a tal proposito, ho messo su una pagina su questo blog che potete raggiungere cliccando qui.

Il testo originale, pubblicato su scientificult.it, sintetizza i risultati di una ricerca effettuata dall’Università Statale di Milano e pubblicata su Journal of Animal Ecology dove ipotizza come causa di questa alterazione i cambiamenti ambientali.

Nuova carta escursionistica della Val Borbera

Nel mese di marzo è stata pubblicata dalle Aree protette dell’Appennino Piemontese in 2mila copie la nuova Carta Escursionistica della Val Borbera che comprende il Parco Naturale dell’Alta Val Borbera e i Siti Natura 2000 “Massiccio Antola, monte Carmo, monte Legnà”, “Strette della Val Borbera”, “Dorsale monte Ebro e monte Chiappo”.

La Carta ricomprende anche il Corridoio Ecologico “Contrafforti monti Cavalmurone e Porreio – Val Gallina” e il primo tratto del Cammino PiemonteSud www.piemontesud.it (tappe da 1 a 6), itinerario a lunga percorrenza che potrà fare parte del più importante progetto del Sentiero Verde dei Parchi piemontesi.

La Carta volutamente comprende tutto il comprensorio turistico ed escursionistico della Val Borbera, proprio per mettere in relazione le favolose opportunità territoriali legate all’escursionismo outdoor da Serravalle Scrivia al Monte Antola, la Valle Spinti, Vobbia.

Continua a leggere

Mercoledì riapre il ponte della Gnocca

Come ha sottolineato la Provincia di Alessandria si sono concluse con successo le prove di carico del nuovo impalcato del ponte “della Gnocca”, situato al Km. 12+700 della strada provinciale 140 “della Val Borbera”, tra Borghetto di Borbera e Cantalupo Ligure, e varato lo scorso 25 marzo.

La riapertura al traffico è prevista nella prima mattinata di questo mercoledì 2 aprile con il ripristino del collegamento viario con l’Alta Val Borbera senza limitazioni di peso sul ponte “della Gnocca”.

Continua a leggere